©  Copyright 2024 :: Diritti riservati - P.Iva: 09694401218 - Nola, via Marciano n. 5 

e4afd163ff2c9bdca92904ebe7996a860213c2fa

Informativa sui cookie Note legali Informativa sulla Privacy

Pignoramento presso terzi: cosa fare se sei debitore e come difendersi

2025-02-01 14:53

Vincenzo De Feo

sovraindebitamento, esecuzione, pignoramento, esecuzione,

Pignoramento presso terzi: cosa fare se sei debitore e come difendersi

Il pignoramento presso terzi è una delle forme più utilizzate dai creditori per recuperare un debito non pagato. In questo caso non vengono pignorati

Il pignoramento presso terzi è una delle forme più utilizzate dai creditori per recuperare un debito non pagato. In questo caso non vengono pignorati direttamente i beni del debitore, ma le somme o i crediti che spettano al debitore e che sono detenuti da un soggetto terzo, ad esempio una banca o il datore di lavoro.

Per il debitore, trovarsi destinatario di un atto di pignoramento presso terzi può essere molto difficile da gestire, ma conoscere le regole e le possibili difese è fondamentale.

 

1. Cosa significa ricevere un pignoramento presso terzi

Quando un debitore riceve la notifica di un atto di pignoramento presso terzi, significa che:

  • il creditore ha ottenuto un titolo esecutivo (ad esempio un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo o una sentenza);
  • è stato notificato l’atto di precetto con intimazione a pagare;
  • non avendo pagato, il creditore ha chiesto al giudice di vincolare somme presso terzi.

In altre parole, il debitore rischia di perdere direttamente parte dello stipendio, della pensione o del saldo sul conto corrente.

 

2. Cosa può essere pignorato

Il pignoramento presso terzi colpisce:

  • Stipendio: pignorabile fino a un quinto, salvo altre trattenute già in corso.
  • Pensione: pignorabile nei limiti previsti dalla legge, garantendo al debitore il cosiddetto "minimo vitale".
  • Conto corrente bancario o postale: le somme disponibili alla data di notifica.
  • Crediti verso clienti (per imprenditori o professionisti).

👉 Keyword: pignoramento stipendio, pignoramento pensione, pignoramento conto corrente.

 

3. I limiti al pignoramento: tutela del debitore

Il legislatore ha stabilito alcuni limiti a tutela del debitore:

  • Non tutto lo stipendio o la pensione può essere pignorato, ma solo una quota massima.
  • Le somme già accreditate sul conto a titolo di stipendio/pensione sono pignorabili solo entro certi limiti.
  • Alcuni crediti sono impignorabili (ad esempio assegni di famiglia o indennità assistenziali).

 

4. Come difendersi: le strade possibili

Un debitore non è privo di strumenti:

a) Se il debito è effettivamente dovuto

  • Si può tentare una trattativa con il creditore, magari chiedendo una rateizzazione o un accordo che eviti l’esecuzione.
  • In alcuni casi, se la situazione economica è grave, si può valutare la procedura di sovraindebitamento prevista dal Codice della Crisi, che consente di ridurre o ristrutturare i debiti.

b) Se il pignoramento si basa su un titolo ingiusto o errato

  • Il debitore può proporre opposizione all’esecuzione o agli atti esecutivi.
  • In caso di decreto ingiuntivo, l’opposizione va proposta entro 40 giorni dalla notifica, salvo che il decreto sia stato dichiarato provvisoriamente esecutivo.

 

5. Tempi e conseguenze del pignoramento

  • Una volta notificato, il pignoramento blocca subito le somme presso il terzo.
  • L’udienza davanti al giudice determina se e in che misura il creditore otterrà l’assegnazione.
  • Per il debitore, ciò significa una riduzione immediata della liquidità o del reddito mensile disponibile.

 

6. Consigli pratici per il debitore

  • Non ignorare la notifica: il silenzio peggiora la situazione.
  • Valuta con un avvocato la possibilità di opposizione o di un accordo.
  • Conosci i tuoi diritti: sapere cosa è pignorabile e in che misura ti aiuta a evitare abusi.
  • Agisci in tempo: 40 giorni sono pochi, e superata la scadenza il pignoramento diventa difficilmente arrestabile.

 

7. Conclusioni e assistenza legale

Ricevere un pignoramento presso terzi è un evento serio, ma non significa essere senza difese.
Con l’assistenza di un avvocato, è possibile negoziare con il creditore, opporsi in caso di irregolarità o valutare strumenti di tutela come il sovraindebitamento.

 

📞 Consulenza legale personalizzata
Lo Studio Legale De Feo assiste debitori nella gestione di pignoramenti presso terzi, valutando tutte le possibili difese e soluzioni.

 

🔗 Link interni consigliati da inserire:

 

 

📞 Chiama: +39 3500766300

 Scrivici su WhatsApp: +39 3500766300
✉️ Invia un’emailvincenzodefeo@defeolegal.it

 

 

Agire in tempo può fare la differenza.

 

Il nostro studio si trova a Nola e opera prevalentemente presso i Tribunali e gli Uffici del Giudice di Pace di Napoli, Nola e dell’intera Campania. Grazie a una rete qualificata di studi legali partner e alle possibilità offerte dal processo telematico, siamo in grado di assistere i nostri clienti su tutto il territorio nazionale. Offriamo consulenza e assistenza legale sia in presenza, presso la nostra sede, sia da remoto tramite piattaforme di videoconferenza come Google Meet e Microsoft Teams, garantendo la massima comodità e tempestività di intervento.