Il pignoramento presso terzi è uno degli strumenti più efficaci per il recupero crediti. Consente al creditore di rivolgersi direttamente a un soggetto terzo – come una banca, il datore di lavoro o un cliente del debitore – per soddisfare il proprio credito.
Rispetto al pignoramento mobiliare o immobiliare, questa procedura è spesso più veloce, meno costosa e con maggiori possibilità di successo.
1. Quando il creditore può chiedere il pignoramento presso terzi
Il creditore può avviare un pignoramento presso terzi quando:
- dispone di un titolo esecutivo (ad esempio un decreto ingiuntivo, una sentenza, un assegno o una cambiale protestata);
- ha notificato al debitore l’atto di precetto, con l’intimazione a pagare entro 10 giorni;
- decorso tale termine, il debitore non ha adempiuto.
👉 In assenza di questi passaggi preliminari, il pignoramento non può essere avviato.
2. Quali beni possono essere pignorati presso terzi
Il creditore, tramite il pignoramento presso terzi, può colpire diversi beni e crediti del debitore:
- Conto corrente bancario o postale: saldo disponibile alla data di notifica.
- Stipendio: pignorabile fino a un quinto, direttamente presso il datore di lavoro.
- Pensione: pignorabile entro limiti stabiliti dalla legge, per garantire al debitore il minimo vitale.
- Crediti verso clienti: se il debitore è un imprenditore o un professionista, si possono pignorare le somme dovute dai suoi stessi clienti.
- Indennità e rendite: quando pignorabili per legge.
🔑 Keyword utili: pignoramento conto corrente, pignoramento stipendio, pignoramento pensione.
3. Come funziona la procedura: passo per passo
- Notifica dell’atto di pignoramento al debitore e al terzo pignorato (es. banca, datore di lavoro).
- Udienza davanti al Giudice dell’Esecuzione, che invita il terzo a dichiarare l’eventuale esistenza di somme o crediti del debitore.
- Dichiarazione del terzo: conferma l’esistenza del credito (es. saldo bancario o stipendio).
- Ordinanza di assegnazione: il Giudice assegna le somme pignorate al creditore.
👉 In questo modo il creditore ottiene direttamente dal terzo il pagamento di quanto dovuto.
4. Vantaggi del pignoramento presso terzi per il creditore
Il pignoramento presso terzi rappresenta spesso la scelta migliore per un creditore, perché:
- offre maggiori garanzie di recupero rispetto al pignoramento mobiliare;
- è una procedura più rapida rispetto al pignoramento immobiliare;
- comporta costi inferiori rispetto a un’esecuzione immobiliare;
- consente di aggredire direttamente fonti di reddito o liquidità del debitore.
5. Tempi e costi della procedura
- Tempi: la durata varia da tribunale a tribunale, ma in media la procedura richiede alcuni mesi.
- Costi: comprendono spese di notifica, contributo unificato e compenso dell’avvocato.
- Recupero delle spese: in caso di esito positivo, le spese legali vengono poste a carico del debitore.
6. Conclusioni e consulenza legale
Per un creditore, il pignoramento presso terzi è uno strumento fondamentale per trasformare un credito insoluto in un effettivo recupero.
Agire tempestivamente, con l’assistenza di un avvocato, permette di aumentare notevolmente le probabilità di successo.
📞 Consulenza legale personalizzata
Lo Studio De Feo Legal assiste i creditori nell’avvio e nella gestione del pignoramento presso terzi, dalla redazione dell’atto di precetto fino all’ordinanza di assegnazione.
📞 Chiama: +39 3500766300
💬 Scrivici su WhatsApp: +39 3500766300
✉️ Invia un’email: vincenzodefeo@defeolegal.it
Il nostro studio si trova a Nola e opera prevalentemente presso i Tribunali e gli Uffici del Giudice di Pace di Napoli, Nola e dell’intera Campania. Grazie a una rete qualificata di studi legali partner e alle possibilità offerte dal processo telematico, siamo in grado di assistere i nostri clienti su tutto il territorio nazionale. Offriamo consulenza e assistenza legale sia in presenza, presso la nostra sede, sia da remoto tramite piattaforme di videoconferenza come Google Meet e Microsoft Teams, garantendo la massima comodità e tempestività di intervento.
🔗 Link interni consigliati:
- Recupero crediti: guida pratica per aziende e privati
- Il decreto ingiuntivo: tempi, costi e quando conviene
- Sovraindebitamento: cos’è e come funziona (utile anche per la parte “dal lato del debitore”)