©  Copyright 2024 :: Diritti riservati - P.Iva: 09694401218 - Nola, via Marciano n. 5 

e4afd163ff2c9bdca92904ebe7996a860213c2fa

Informativa sui cookie Note legali Informativa sulla Privacy

Le procedure di sovraindebitamento nel Codice della Crisi: una panoramica completa

2025-08-30 08:42

Vincenzo De Feo

sovraindebitamento,

Le procedure di sovraindebitamento nel Codice della Crisi: una panoramica completa

In questa guida vediamo insieme le quattro procedure principali previste dal Codice.

Il sovraindebitamento è una condizione che può colpire sia i privati cittadini sia le piccole imprese: quando i debiti superano le reali possibilità di rimborso, diventa impossibile onorarli senza compromettere la vita quotidiana o la continuità lavorativa.

Per dare una risposta concreta a queste situazioni, il Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza (D.lgs. 14/2019) ha introdotto e riordinato le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, offrendo ai debitori la possibilità di ripartire in modo legale e sostenibile.

In questa guida vediamo insieme le quattro procedure principali previste dal Codice.

 

1. Ristrutturazione dei debiti del consumatore

Questa procedura (artt. 67 e seguenti CCII) è pensata solo per i consumatori, cioè persone fisiche che hanno contratto debiti per esigenze personali o familiari, e non nell’esercizio di attività d’impresa o professionale.

Il consumatore può proporre un piano di rientro sostenibile, con rate proporzionate al suo reddito e alle sue effettive capacità economiche, anche senza l’accordo di tutti i creditori. È il giudice che decide se approvarlo, valutando la meritevolezza e la fattibilità del progetto.

 

2. Concordato minore

Il concordato minore (artt. 74 e seguenti CCII) si rivolge invece a piccoli imprenditori, professionisti, artigiani e altri soggetti non fallibili.

Funziona come un vero e proprio accordo con i creditori: il debitore propone una ristrutturazione del debito, che viene approvata se ottiene il voto favorevole della maggioranza dei creditori. In questo modo è possibile salvaguardare la continuità dell’attività e onorare i debiti in maniera sostenibile.

 

3. Liquidazione controllata del sovraindebitato

Quando non è possibile presentare un piano di rientro, il debitore può ricorrere alla liquidazione controllata (artt. 268 e seguenti CCII).

In pratica, si procede alla vendita dei beni del debitore per pagare i creditori, sotto la supervisione di un liquidatore nominato dal tribunale. Al termine della procedura, il debitore può ottenere l’esdebitazione, cioè la liberazione dai debiti residui non soddisfatti.

 

4. Esdebitazione del debitore incapiente

Grande novità del Codice della Crisi è l’esdebitazione del debitore incapiente (art. 283 CCII).

Si tratta di una misura straordinaria che consente a chi non possiede alcun bene o reddito di ottenere comunque la cancellazione dei debiti, anche senza offrire nulla ai creditori.

 

Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi

Tutte queste procedure passano attraverso l’Organismo di Composizione della Crisi (OCC), che affianca il debitore e svolge un ruolo di garanzia e trasparenza.

All’interno dell’OCC viene nominato un gestore della crisi, una figura indipendente che:

analizza la situazione economica del debitore,

redige la relazione da presentare al tribunale,

assiste nella predisposizione del piano o nella gestione della liquidazione.

 

Quale procedura scegliere?

Ogni caso è diverso e la scelta della procedura dipende da vari fattori:

Chi è il debitore (consumatore, imprenditore, professionista, ecc.);

La disponibilità di beni o reddito;

L’obiettivo (rientrare nei debiti con un piano sostenibile oppure liberarsene attraverso la liquidazione).

Un avvocato esperto in materia di sovraindebitamento può aiutare a individuare la strada più adatta, valutando pro e contro di ciascuna procedura.

 

Conclusione

Le procedure di sovraindebitamento introdotte dal Codice della Crisi rappresentano una vera e propria seconda possibilità per chi non riesce più a gestire i propri debiti.

Che si tratti di un consumatore in difficoltà, di un piccolo imprenditore o di una persona senza più risorse, la legge offre strumenti concreti per uscire dal tunnel dei debiti e ripartire.

 

 

👉 Se ti trovi in una situazione di sovraindebitamento e vuoi capire quale procedura è più adatta al tuo caso, contatta il nostro studio: potremo analizzare insieme la tua posizione e guidarti nel percorso di risanamento.

 

 

📞 Chiama: +39 3500766300
💬 Scrivici su WhatsApp: +39 3500766300
✉️ Invia un’emailvincenzodefeo@defeolegal.it

 

Agire in tempo può fare la differenza tra restare bloccati dai debiti o ricominciare da zero.

 

Il nostro studio si trova a Nola e opera prevalentemente presso i Tribunali e gli Uffici del Giudice di Pace di Napoli, Nola e dell’intera Campania. Grazie a una rete qualificata di studi legali partner e alle possibilità offerte dal processo telematico, siamo in grado di assistere i nostri clienti su tutto il territorio nazionale. Offriamo consulenza e assistenza legale sia in presenza, presso la nostra sede, sia da remoto tramite piattaforme di videoconferenza come Google Meet e Microsoft Teams, garantendo la massima comodità e tempestività di intervento.