©  Copyright 2024 :: Diritti riservati - P.Iva: 09694401218 - Nola, via Marciano n. 5 

e4afd163ff2c9bdca92904ebe7996a860213c2fa

Informativa sui cookie Note legali Informativa sulla Privacy

Atto di precetto: cos’è, a cosa serve e cosa succede se non si paga

2025-02-03 08:00

Vincenzo De Feo

esecuzione,

Atto di precetto: cos’è, a cosa serve e cosa succede se non si paga

l'atto di precetto rappresenta l’ultimo avviso formale al debitore prima di avviare l’esecuzione forzata, cioè il pignoramento.

Quando un creditore non riesce a ottenere spontaneamente il pagamento di un debito, la legge mette a disposizione una serie di strumenti per recuperare le somme dovute. Tra questi, l’atto di precetto è uno dei più importanti: rappresenta l’ultimo avviso formale al debitore prima di avviare l’esecuzione forzata, cioè il pignoramento.

 

Cos’è l’atto di precetto

L’atto di precetto è un documento formale con cui il creditore, tramite il proprio avvocato, intima al debitore di pagare entro 10 giorni una determinata somma di denaro, sulla base di un titolo esecutivo.
Senza titolo esecutivo (ad esempio un decreto ingiuntivo, una sentenza, un assegno o una cambiale), non è possibile notificare il precetto.

In altre parole, il precetto è la “porta d’ingresso” dell’esecuzione forzata: senza questo passaggio non si può procedere al pignoramento dei beni del debitore.

 

Cosa deve contenere l’atto di precetto

Per essere valido, l’atto di precetto deve riportare:

i dati del creditore e del debitore;

il riferimento al titolo esecutivo da cui deriva il credito;

l’indicazione esatta delle somme richieste (capitale, interessi, spese legali);

l’intimazione a pagare entro 10 giorni dalla notifica.

 

Termini e validità

Il debitore, dopo la notifica del precetto, ha 10 giorni di tempo per pagare spontaneamente.
Se non lo fa, il creditore può procedere con l’esecuzione forzata (pignoramento mobiliare, immobiliare o presso terzi).

È importante sapere che il precetto ha una validità di 90 giorni: se in questo termine non viene avviato il pignoramento, l’atto perde efficacia e deve essere rinnovato.

 

Cosa succede se non si paga

Trascorsi i 10 giorni senza pagamento, il creditore ha pieno diritto di procedere al pignoramento:

dei beni mobili (ad esempio auto, arredi, conti correnti),

dei beni immobili (case, terreni),

o dei crediti verso terzi (stipendio, pensione, affitti).

Il pignoramento è dunque la conseguenza naturale del mancato pagamento dopo il precetto.

 

Opposizione all’atto di precetto

Il debitore non è privo di difese: può presentare un’opposizione se ritiene che ci siano irregolarità. Le principali sono:

opposizione all’esecuzione (quando si contesta il diritto del creditore di procedere, ad esempio perché il debito è già stato pagato);

opposizione agli atti esecutivi (quando si contesta la forma o la regolarità del precetto).

In questi casi, è fondamentale agire tempestivamente con l’assistenza di un avvocato.

 

Conclusione

L’atto di precetto è un passaggio cruciale nel recupero crediti: per il creditore rappresenta l’ultimo avviso prima di aggredire i beni del debitore, per il debitore è l’ultima occasione per pagare ed evitare un pignoramento.

 

📞 Hai ricevuto o devi notificare un atto di precetto?

Che tu sia creditore e voglia recuperare una somma, o debitore che ha ricevuto un precetto e non sa come difendersi, è fondamentale agire subito.
Contatta lo Studio De Feo Legal per una consulenza personalizzata: analizzeremo la tua situazione e troveremo insieme la strategia migliore per tutelare i tuoi diritti.

 


📞 Chiama: +39 3500766300
💬 Scrivici su WhatsApp: +39 3500766300
✉️ Invia un’emailvincenzodefeo@defeolegal.it

 

 

Il nostro studio si trova a Nola e opera prevalentemente presso i Tribunali e gli Uffici del Giudice di Pace di Napoli, Nola e dell’intera Campania. Grazie a una rete qualificata di studi legali partner e alle possibilità offerte dal processo telematico, siamo in grado di assistere i nostri clienti su tutto il territorio nazionale. Offriamo consulenza e assistenza legale sia in presenza, presso la nostra sede, sia da remoto tramite piattaforme di videoconferenza come Google Meet e Microsoft Teams, garantendo la massima comodità e tempestività di intervento.