©  Copyright 2024 :: Diritti riservati - P.Iva: 09694401218 - Nola, via Marciano n. 5 

e4afd163ff2c9bdca92904ebe7996a860213c2fa

Informativa sui cookie Note legali Informativa sulla Privacy

Cos’è il Sovraindebitamento e Chi Può Accedere alle Procedure

2025-08-11 11:06

Vincenzo De Feo

diritto, sovraindebitamento, sovraindebitamento, legge3, studio legale, avvocato, esdebitazione,

Cos’è il Sovraindebitamento e Chi Può Accedere alle Procedure

Definizione e cause comuni.Soggetti ammessi e non ammessi.Differenza con il fallimento.Ruolo dell’OCC.


  1. Definizione e cause comuni (perdita lavoro, malattia, imprevisti economici)
  2. Soggetti ammessi e non ammessi
  3. Differenza con il fallimento
  4. Ruolo dell’OCC

 

Introduzione

Il sovraindebitamento è una condizione in cui una persona, una famiglia o un piccolo imprenditore non riesce più a far fronte regolarmente ai propri debiti, con il rischio di vedere pignorati beni, stipendi o conti correnti.
Non si tratta solo di “avere troppi debiti”, ma di trovarsi in una situazione di crisi economica senza possibilità di rientrare con le proprie forze, pur essendo in buona fede.

 

Riferimenti normativi

Oggi le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento sono disciplinate dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), che ha sostituito la vecchia Legge 3/2012.
L’obiettivo del legislatore è dare una seconda possibilità a chi è sommerso dai debiti ma non può accedere alle procedure concorsuali riservate alle grandi imprese.

 

Chi può accedere alle procedure

Possono presentare domanda:

Consumatori (persone fisiche che hanno contratto debiti per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale).

Piccoli imprenditori non fallibili, come artigiani, commercianti o professionisti che non superano le soglie previste dalla legge per il fallimento.

Start-up innovative in certi casi specifici.

Altri soggetti esclusi dal fallimento, come associazioni o fondazioni.

Sono invece esclusi:

Imprenditori che superano le soglie dimensionali previste per il fallimento.

Persone già sottoposte a procedure concorsuali maggiori.

Debitori che abbiano già beneficiato di una procedura di esdebitazione nei tempi di legge.

 

Quali debiti possono essere inclusi

Le procedure possono riguardare:

Debiti verso banche e finanziarie;

Debiti fiscali e contributivi (con possibilità di falcidia, nei limiti consentiti);

Debiti verso fornitori e privati.

Non tutti i debiti però sono cancellabili: ad esempio, alcune obbligazioni alimentari o risarcitorie restano comunque dovute.

 

Come funziona in pratica

Il procedimento parte con la domanda presentata tramite un avvocato o direttamente all’OCC (Organismo di Composizione della Crisi), che nomina un gestore della crisi.
Questo professionista verifica la situazione patrimoniale, redige una relazione e propone ai creditori una soluzione: rateizzazione, riduzione del debito, liquidazione di beni o combinazioni di queste misure.

 

Perché agire subito

Prima si interviene, più ampie sono le possibilità di:

Evitare pignoramenti;

Proteggere la prima casa in determinati casi;

Ridurre drasticamente i debiti;

Tornare “puliti” e riacquistare credibilità finanziaria.

 

Se pensi di essere in una situazione di sovraindebitamento, affidati a un avvocato esperto: potrà guidarti nella scelta della procedura più adatta e seguire ogni fase, coordinandosi con l’OCC e garantendo la tutela dei tuoi diritti.

 

 

📌 Hai bisogno di aiuto per uscire dal sovraindebitamento?


Lo Studio Legale De Feo Legal dell'avvocato Vincenzo De Feo è esperto nelle procedure previste dal Codice della Crisi e può accompagnarti passo dopo passo verso una soluzione concreta e sostenibile.

 

📞 Chiama: +39 3500766300
💬 Scrivici su WhatsApp: +39 3500766300
✉️ Invia un’email: vincenzodefeo@defeolegal.it

 

Agire in tempo può fare la differenza tra restare bloccati dai debiti o ricominciare da zero.

 

Il nostro studio si trova a Nola e opera prevalentemente presso i Tribunali e gli Uffici del Giudice di Pace di Napoli, Nola e dell’intera Campania. Grazie a una rete qualificata di studi legali partner e alle possibilità offerte dal processo telematico, siamo in grado di assistere i nostri clienti su tutto il territorio nazionale. Offriamo consulenza e assistenza legale sia in presenza, presso la nostra sede, sia da remoto tramite piattaforme di videoconferenza come Google Meet e Microsoft Teams, garantendo la massima comodità e tempestività di intervento.